Forbici che tagliano catene
Se dovessimo indicare un luogo simbolo di tutti i problemi del mezzogiorno e del fallimento totale delle istituzioni rispetto alle potenzialità del nostro meridione Castelvolturno sarebbe il luogo ideale. Chilometri di costa ormai compromessi, dove si è costruito fino al bagnasciuga, una pineta mediterranea divisa dalla riva del mare da dune di sabbia che ricordano paesaggi esotici del nord Africa, una popolazione di immigrati che tra regolari e irregolari supera quella degli italiani. Il posto che tutti gli immigrati africani arrivati in Italia conoscono. Basta pensare che proprio qui morì Miriam Makeba, da tutti conosciuta come Mama Africa. La cantante più conosciuta d’Africa infatti, venne per un concerto organizzato in occasione di una commemorazione della strage di Castelvolturno, quando un gruppo di fuoco di Setola, il famigerato esponente del clan dei casalesi, uccise 6 africani innocenti davanti ad una sala giochi, solo per mostrare ai nigeriani convolti nel traffico di stupefacenti chi comandava in zona. Qui in appena quarant’anni la popolazione è cresciuta da meno di quattromila a cinquantamila abitanti e ogni anno l’anagrafe registra un migliaio di nuovi residenti e più o meno altrettanti che vanno via. La maggior parte sono appunto africani. Qui, da un’associazione di volontariato che opera da anni con servizi di ambulatorio medico rivolti soprattutto alle donne africane vittime della tratta e della prostituzione e che porta il nome di Jerry Masslo, un rifugiato sudafricano che scappò in Italia e fu ammazzato da una banda di criminali nelle terre di Villa Literno, a pochi passi da Castelvolturno, è nata una cooperativa sociale che ha messo in piedi un progetto speciale chiamato Made in Castelvolturno. Made in Castelvolturno non è solo un progetto di integrazione culturale, ma piuttosto un laboratorio creativo che valorizza la diversità come risorsa, una realtà imprenditoriale e sociale multietnica e innovativa. In una casa confiscata alla camorra, anzi ad una donna camorrista, (Pupetta Maresca, che in una fiction televisiva venne interpretata da Manuela Arcuri che la trasformò quasi in un eroina) un gruppo di donne, italiane e africane (con una storia difficile alle spalle di cui non preferiscono parlare) hanno creato una sartoria sociale. Abiti ed accessori realizzati con stoffe africane acquistate da varie ONG e disegnati secondo lo stile occidentale. Tutti i capi sono realizzati a mano e con vecchie macchine per cucire con una cura scrupolosa per i dettagli. Organizzano sfilate in giro per l’Italia e permettono così alle ragazze coinvolte, che nel frattempo sono diventate sarte artigianali d’eccellenza, di ritrovare la loro dignità attraverso una vera e propria attività lavorativa. Tra le foto proposte, una parte è su Castelvolturno e una parte è focalizzata sulla sartoria. Tra queste ultime anche alcune foto scattate a ragazze volontarie della sartoria che hanno indossato gli abiti per un giorno in luoghi simbolici di Castelvolturno.

Foto 14
L'interno di Casa di Alice dove donne italiane e africane producono abiti sartoriali con stoffe africane e stile occidentale

Foto 1
Castelvolturno. Uno scorcio della Domiziana, una strada che taglia di netto il territorio di Castelvolturno attraversata dalla foce del fiume Volturno.

Foto 2
Una panoramica del Parco Saraceno, simbolo del degrado di Castelvolturno.Il Parco in passato era stato pensato come struttura abitativa di eccellenza, a fronte mare ed usato per gli alloggi degli americani che lavoravano nella base nato di Pozzuoli.

Foto 3
L'interno del Parco saracenp

Foto 4
Il cantiere dove si sta costruendo il nuovo porto turistico che rischia di essere l'ennesima cattedrale nel deserto in un territorio già martoriato dall'abusivismo edilizio degli scorsi anni.

Foto 5
ll cantiere dove si sta costruendo il nuovo porto turistico che rischia di essere l'ennesima cattedrale nel deserto in un territorio già martoriato dall'abusivismo edilizio degli scorsi anni.

Foto 6
Il cantiere dove si sta costruendo il nuovo porto turistico che rischia di essere l'ennesima cattedrale nel deserto in un territorio già martoriato dall'abusivismo edilizio degli scorsi anni.

Foto 7
La spiaggia della Bagnara, ormai inagibile per le costruzioni abusive di case che oggi sono arrivate in riva al mare.

Foto 8
La spiaggia della Bagnara, ormai inagibile per le costruzioni abusive di case che oggi sono arrivate in riva al mare.

Foto 9
Un monunmento a Miriam Makeba morta na casetelvolturno nel 2008 dopo aver fatto un concerto in occasione della strage di camorra dove vennero uccisi 6 africani innocenti.

Foto 10
I un salone da barbiere africano.

foto 11
La chiesa del Centro Fernandez, sulla doimiziana, frequentata da numerosi africani con affreschi che ritraggono la storia di Gesù ambientata rivisitata sui temi dell'immigrazione.

Foto 12
L'esterno di Casa di Alice durante un evento di beneficenza. Casa di Alice è il nome che l'associazione Jerry Masslo ha dato alla casa confiscata alla camorra oggi sede della sartoria sociale Made in Castelvolturno. Sullo striscione campeggia la famosa frase di don peppe Diana, il sacerdote ucciso nel 1994 dal clan dei Casalesi.

Foto 13
L'interno di Casa di Alice dove donne italiane e africane producono abiti sartoriali con stoffe africane e stile occidentale

Foto 15
L'interno di Casa di Alice dove donne italiane e africane producono abiti sartoriali con stoffe africane e stile occidentale

Foto 16
Una ragazza impegnata a lavorare con le vecchie macchine per cucire nella Casa di Alice dove si producono i vestiti a marchio Made in Castelvolturno

Foto 17
Un dettaglio della lavorazione dei vestiti.

Foto 18
Un dettaglio della lavorazione dei vestiti.

Foto 19
Durante un evento di presentazione degli abiti.

Foto 20
Durante una sfilata di presentazione degli abiti in occasione di un evento di carattere sociale

Foto 21
Alcune ragazze non professioniste partecipano volontariamente ad un servizio fotografico per promuovere gli abiti in luoghi simbolo di Castelvolturno

Foto 22
Alcune ragazze non professioniste partecipano volontariamente ad un servizio fotografico per promuovere gli abiti in luoghi simbolo di Castelvolturno

Foto 23
Alcune ragazze non professioniste partecipano volontariamente ad un servizio fotografico per promuovere gli abiti in luoghi simbolo di Castelvolturno

Foto 24
Alcune ragazze non professioniste partecipano volontariamente ad un servizio fotografico per promuovere gli abiti in luoghi simbolo di Castelvolturno

Foto 25
Alcune ragazze non professioniste partecipano volontariamente ad un servizio fotografico per promuovere gli abiti in luoghi simbolo di Castelvolturno

Foto 26
Alcune ragazze non professioniste partecipano volontariamente ad un servizio fotografico per promuovere gli abiti in luoghi simbolo di Castelvolturno

Foto 27
Alcune ragazze non professioniste partecipano volontariamente ad un servizio fotografico per promuovere gli abiti in luoghi simbolo di Castelvolturno

Foto 28
Alcune ragazze non professioniste partecipano volontariamente ad un servizio fotografico per promuovere gli abiti in luoghi simbolo di Castelvolturno

Foto 29
Alcune ragazze non professioniste partecipano volontariamente ad un servizio fotografico per promuovere gli abiti in luoghi simbolo di Castelvolturno

Foto 30
Alcune ragazze non professioniste partecipano volontariamente ad un servizio fotografico per promuovere gli abiti in luoghi simbolo di Castelvolturno